FAQ - Come ci si laurea nei corsi di laurea

Cosa devo fare per laurearmi?
Per conseguire la laurea triennale, devi effettuare uno stage e una prova finale.
Non si può fare lo stage quando la richiesta supera la disponibilità delle aziende o se si è studente lavoratore: in questi casi devi svolgere un progetto.
Se sei studente lavoratore, in alternativa al progetto, puoi chiedere la convalida della tua esperienza lavorativa, per i crediti previsti per lo stage, a condizione che essa sia:

  •  
  • in corso di svolgimento nel periodo in cui dovresti svolgersi lo stage,
  •  
  • documentata in modo esauriente (utilizzando i moduli predisposti dall'Ufficio stage),
  •  
  • coerente con l'indirizzo di studi prescelto.
  •  

La domanda di riconoscimento di questi crediti può essere presentata soltanto dopo aver conseguito almeno 140 CFU di curriculum, compresi i crediti riservati alla libera scelta.
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica: www.economia.unimore.it > Stage & Placement > per gli studenti > Studenti lavoratori

In che cosa consiste lo stage?
Lo stage è un'esperienza lavorativa di circa 2 mesi svolta presso enti o istituti di ricerca, organizzazioni, aziende e amministrazioni pubbliche.
Allo stage sono attribuiti crediti formativi che vengono conteggiati nei 180 CFU necessari per conseguire la laurea. Per la coorte 2009/10 si tratta di 9 CFU, che possono essere estesi a 12 se lo studente utilizza 3 dei 12 CFU destinati agli esami a libera scelta. La scelta di questi 3 CFU aggiuntivi a completamento dello stage deve essere fatta al momento della compilazione del piano degli studi on-line. Dalla coorte 2010 i crediti previsti per lo stage sono 12, corrispondenti a 300 ore di tirocinio.
Nello svolgimento dello stage sei seguito da un tutor di Dipartimento (docente universitario assegnato dall'Ufficio stage) e da un tutor aziendale e fai riferimento al tutor organizzativo dell'Ufficio stage.
A conclusione dello stage, con la supervisione del tutor di Dipartimento, devi redigere una relazione di sintesi sull'esperienza svolta. La relazione di sintesi consiste in un elaborato scritto di circa 20 pagine che ha lo scopo prioritario di fornire gli elementi essenziali dell'esperienza svolta.

Se lavoro in un ambito che non c’entra con il mio corso di studio e non posso svolgere lo stage, cosa posso fare?
Se non puoi svolgere lo stage, ti verrà assegnato un progetto che consiste nell'approfondimento di un tema specifico di attualità o dedotto dalla letteratura in materia. Il progetto ha lo scopo di insegnarti a leggere la letteratura scientifica specializzata, a risolvere un problema di carattere teorico e/o applicato e a redigere un rapporto di studio. Queste abilità sono utili in molti ambienti di lavoro, oltre che per una eventuale prosecuzione degli studi.
Al progetto sono attribuiti crediti formativi che vengono conteggiati nei 180 CFU necessari per conseguire la laurea. Per la coorte 2009/10 si tratta di 9 CFU, che possono essere estesi a 12 se lo studente utilizza 3 dei 12 CFU destinati agli esami a libera scelta. Dalla coorte 2010 i crediti previsti per il progetto sono 12. Nello svolgimento del progetto sei seguito da un tutor di Dipartimento (docente universitario assegnato dall'Ufficio stage).
Il progetto prevede la produzione di un elaborato scritto composto da 50-100 pagine (inclusi tabelle e grafici).

Cosa devo fare per iniziare lo stage?
Se intendi laurearti in corso al 3° anno devi presentare domanda di stage o di progetto all'Ufficio stage (ala est, 1° piano, ufficio 46) durante gli incontri da esso fissati. L’Ufficio stage, ogni anno (indicativamente nel mese di dicembre), invia a tutti gli studenti iscritti al 3° anno in corso, una e-mail con le istruzioni e la domanda di stage, corredata da una scheda curriculum e da un'autocertificazione sugli esami sostenuti.
Se sei uno studente fuori corso, contatta l’Ufficio stage (stage_economia@unimore.it) per aggiornare la tua domanda di stage.
Lo stage o il progetto inizia quando hai maturato almeno 140 CFU, inclusa la libera scelta per i crediti previsti dal proprio piano degli studi.

Come viene calcolata la media finale?
La votazione finale di laurea è determinata a partire dal punteggio "base" dello studente, secondo le seguenti modalità:
Il punteggio base dello studente è costituito dalla media dei voti conseguiti nel piano degli studi, ponderata per il numero dei CFU e convertita in centodecimi. Nel calcolo della media gli esami a libera scelta concorrono solo per il numero di CFU previsti dal piano degli studi. Qualora i CFU di libera scelta conseguiti siano superiori al numero previsto, lo studente può, di sua iniziativa ed entro la data in cui consegna la domanda di laurea, comunicare alla segreteria studenti quali esami, fra quelli sostenuti come libera scelta, vuole che vengano calcolati ai fini della media. Se lo studente non fornisce questa comunicazione nei modi e tempi indicati, la segreteria studenti considererà gli esami a libera scelta nei quali lo studente ha conseguito il miglior voto.
Alla media così determinata, vengono aggiunti 0,3 punti per ogni lode conseguita in esami utili per la media (per la libera scelta si contano solo 12 CFU che entrano nel punteggio base).
A questo punteggio complessivo viene aggiunto un "bonus" così differenziato:

  • 1 punto per una media compresa fra 87 e 90 centodecimi;
  • 2 punti per una media compresa fra 91 e 94 centodecimi;
  • 3 punti per una media compresa fra 95 e 98 centodecimi;
  • 4 punti per una media compresa fra 99 e 102 centodecimi;
  • 5 punti per una media compresa fra 103 e 110 centodecimi.

Infine, al punteggio risultante, arrotondato all'unità più vicina, viene aggiunto un ulteriore 'bonus':

  • di 2 punti se lo studente si laurea in corso,
  • di 1 punto se si laurea nel primo anno fuori corso,
  • di 1 punto se lo studente svolge il ruolo di rappresentante e, nell’ambito del  “Progetto Empowerment”, ha partecipato alla formazione e soddisfa i requisiti previsti. 

La Commissione di laurea, su proposta del tutor, assegna alla prova finale un punteggio massimo di 3 punti su 110, che si sommano al punteggio di cui sopra determinando la votazione finale di laurea. Se il voto risultante raggiunge o supera i 110 centodecimi, la Commissione di laurea valuta l'opportunità di assegnare la lode.

Maggiori informazioni nella sezione dedicata.

Come devo redigere la tesi finale? 
Pur lasciando libertà circa il formato della relazione, è richiesta comunque una dimensione minima della pagina: almeno 24 righe di almeno 65 battute.
Alcune specifiche:

  • il tipo di carattere è Times New Roman o simile;
  • la dimensione del carattere è 12 punti;
  • l'interlinea è 1,5 e non di più (semmai inferiore, per esempio, esatta a 15 punti);
  • la dimensione della pagina è A4 (29,7 cm - 21 cm);
  • le distanze dai margini del foglio devono essere non inferiori a 2 cm e non superiori a 3 cm, eccetto la distanza dal margine sinistro che può essere anche 3,5 cm per facilitare la rilegatura.

Si raccomanda di presentare relazioni scritte sul fronte e sul retro di ogni pagina, usando, possibilmente, carta riciclata.
Puoi trovare tutte le informazioni in dettaglio nella sezione “Come ci si laurea nelle lauree triennali (DM 270/04)" al link:
  http://www.economia.unimore.it/site/home/studente/articolo890017782.html

Mi manca un esame per laurearmi, rispetto alla seduta di laurea, qual è la data ultima entro cui posso sostenerlo? 
E’ possibile sostenere esami entro, non oltre, i 21 giorni precedenti il primo giorno della seduta di laurea.

Ho consegnato la domanda di laurea ma non riesco a laurearmi nella data prevista, devo ripresentarla?  
La domanda di laurea è valida per la seduta di laurea successiva e dura un intero anno accademico considerando che le sedute di laurea di uno stesso anno accademico vanno da luglio ad aprile (es.: luglio 2014 – aprile 2015).

Se mi laureo ad aprile, devo pagare le tasse del nuovo anno accademico? 
Ogni anno accademico comprende, oltre alle sessioni di laurea ordinarie, anche due sessioni di laurea straordinarie, previste nei mesi di marzo e aprile dell’anno solare successivo a quello in cui l’anno accademico è terminato. Ad esempio, l’ultima sessione disponibile per laurearsi nell’anno accademico 2013-2014 è quella di aprile 2015. In considerazione di ciò, gli studenti iscritti al terzo anno nell’anno accademico 2013-2014 sono considerati in corso fino alla sessione di laurea di aprile 2015 e non devono pagare le tasse del nuovo anno accademico se si laureano entro tale data.
La sessione di laurea straordinaria di aprile è l’ultima disponibile per l’anno accademico precedente a quello corrente e quindi consente di non pagare le tasse del nuovo anno accademico. Nel caso non si usufruisse di questa sessione, per potersi laureare in quella successiva, quindi a luglio, occorrerà regolarizzare la situazione tasse pagando l’intero ammontare delle tasse ora rateizzato in 3 rate.
Nel caso in cui lo studente che si laurea nella sessione di aprile abbia già pagato la prima rata delle tasse può rivolgersi in segreteria studenti per richiedere un eventuale parziale rimborso.

Quando potrò sapere il giorno esatto in cui mi dovrò laureare? 
Circa una settimana prima della sessione di laurea sul sito di Dipartimento > Didattica > Organizzazione didattica >  Sedute di laurea , viene pubblicata la suddivisione dei laureandi per ogni giornata.

[Ultimo aggiornamento: 29/09/2023 13:40:43]